

La richiesta di prodotti sostenibili è in forte crescita nel mercato dell’arredamento. Certificazioni facoltative o obbligatorie sono ormai requisiti fondamentali…

INFURI, un progetto EU per la circolarità nell’industria del mobile
Il progetto INFURI procede il suo percorso nel diffondere conoscenza sui temi dell’economia circolare nel settore legno-arredo, per aiutare le…

Cosa abbiamo visto al Sicam 2022
Tra le nostre attività di consulenza, ricerca e trasferimento di conoscenza, troviamo sempre il tempo per partecipare a importanti fiere…

Intrecci dalle radici profonde alla 59esima Biennale Arte
Tessuti di canapa, corde, lane, stoffe riciclate. Tessitura, macramè, maglia, intrecci. Materiali naturali e tecniche antiche si incontrano nelle opere…

Cellulosa: un materiale straordinario per il futuro dell’industria tessile
Parliamo da molto tempo di fibre cellulosiche, scrivendo degli ultimi sviluppi e delle sfide che l’industria tessile sta affrontando con…

Tessere il metallo: tecnica e raffinatezza per il mondo del fashion e del design
I metalli sono stati impiegati da tempo immemore con diversi scopi, grazie alle loro proprietà fisiche, al loro aspetto, la…

Premio Dedalo Minosse: Progetti fonte di ispirazione
Il grande impatto inquinante dell’industria delle costruzioni negli ultimi anni ha indotto gli architetti ad aumentare il proprio impegno verso…

Open 336: un progetto di nuovo respiro in un contesto post-industriale
La riconversione di aree ex industriali presenti all’interno degli attuali confini urbani rappresenta da anni una grande sfida e al…

Materially @ Cersaie 2022: nuove direzioni dell’industria ceramica
Abbiamo visitato il Cersaie di Bologna, il salone internazionale della ceramica che ha ospitato oltre 600 espositori per la promozione…

ReThink Next Generation Coatings. Una Call for Solution per ridurre l’impatto ambientale di pitture e rivestimenti murari
San Marco Group, azienda italiana leader nel settore delle pitture e vernici per l’edilizia, lancia la sua prima Call for…