News dal 2024: le Tecnologie Digitali possono aiutare la Sostenibilità dei Materiali?
Il 2024 sarà ricordato come l’anno in cui l’intelligenza artificiale ha consolidato il suo ruolo in ogni settore, dimostrando la sua capacità di influenzare anche ambiti concreti e tangibili. Un fenomeno immateriale che, tuttavia, può essere applicato a contesti diversi, incluso il nostro. Proprio per questo, nel corso dell’anno ci siamo impegnati in diversi progetti ambiziosi, con l’obiettivo di unire la ricerca sui materiali e la diffusione delle informazioni sulla loro sostenibilità con le potenzialità delle tecnologie digitali.
Uno di questi progetti è CIFORCE, sviluppato per il settore calzaturiero. Si tratta di un’industria con un impatto ambientale significativo, che ogni anno produce globalmente circa 24 miliardi di paia di scarpe, caratterizzate da una vita media breve e quindi da un’elevata produzione di rifiuti. CIFORCE punta a integrare la sostenibilità nel processo di progettazione, fornendo uno strumento digitale che permette di selezionare i materiali utilizzati in una calzatura e valutarne preventivamente l’impatto ambientale. Questo tool supporta uno sviluppo prodotto più responsabile, orientato a target di sostenibilità specifici, promuovendo l’uso di materiali alternativi e soluzioni di fine vita. L’obiettivo è ripensare il modo in cui le calzature vengono concepite e prodotte, contribuendo così a mitigare l’impatto ambientale dell’intero settore. Il progetto è supportato da SoTecIn Factory, un’iniziativa europea che promuove l’innovazione e la sostenibilità nell’industria. Attualmente, CIFORCE è in fase di prototipo e viene testato in collaborazione con alcuni partner tecnologici e aziende produttrici.
© CIFORCE by Materially
Parallelamente, stiamo lavorando a un altro tool digitale per migliorare l’organizzazione delle informazioni sui materiali. Questo strumento è pensato per rendere i dati più facilmente accessibili ai team di R&D delle aziende e agli studi di design, e riguarda i materiali sia in formato digitale, sia fisico. L’obiettivo è mettere a disposizione delle aziende la nostra competenza non solo sui materiali, ma anche sui sistemi che ne facilitino l’utilizzo e la gestione quotidiana. Il progetto è supportato da Design Momentum, un programma di accelerazione finanziato da Regione Lombardia e coordinato da Designtech, player attivo nella valorizzazione dell’innovazione tecnologica a servizio del design. La presentazione ufficiale di questo nuovo strumento è prevista nei prossimi mesi.
In questo contesto, abbiamo avuto l’occasione di esplorare le opportunità offerte dalle funzionalità di IA all’interno di questi strumenti, che riguardano sia il recupero e l’organizzazione dei dati archiviati, sia la loro ricerca attraverso query in linguaggio naturale. Si tratta di un cambiamento epocale nel modo in cui siamo abituati a interagire con i database, un salto che presenta delle sfide importanti, sia di accuratezza che di interfaccia utente, ma che dovremo imparare a gestire per rendere più efficiente il nostro modo di lavorare.
Sei interessato a conoscere meglio questi progetti o a proporre la tua Azienda come tester e validatore?
Potrai accedere gratuitamente ad una serie di informazioni su materiali innovativi e con caratteristiche di sostenibilità. Contattaci.
Image credits: Cover: Cash Macanaya on unsplash
Other images: Igor Omilaev, Jaclyn Moy on unsplash