pixel
Skip links
Reduce-Environmental-Impact-Footwear

Passi leggeri: l’innovazione materiale per ridurre l’impatto ambientale delle calzature

Si stima che l’industria della calzatura, con la sua produzione di massa accompagnata da una progressiva riduzione della durata dei prodotti, sia responsabile dell’1,4% delle emissioni globali di GHG, corrispondenti a 700 milioni di tonnellate di CO2eq. Di queste, il 34% è imputabile ai materiali (fonte: Assomac), non solo quelli più tradizionali ma fortemente impattanti come i pellami, ma anche quelli a base petrolchimica, impiegati in particolare per le sneakers e per le scarpe sportive, tipologie in forte crescita. 

Tuttavia, in un’epoca in cui la sostenibilità sta diventando una priorità globale, anche questo settore sta rispondendo con innovazione e creatività. Dai tessuti riciclati, alle alternative alla pelle, ai materiali a base vegetale, le calzature stanno subendo una trasformazione radicale che mira a ridurre l’impatto ambientale, mantenendo allo stesso tempo alti standard di qualità e design.

Materiale alternativo alla pelle composto per il 75% da scarti di cachi persimon. Dal database di Material ConneXion

Le strategie adottate possono essere diverse: molti brand utilizzano materiali alternativi alla pelle (quindi con un approccio che include anche il concetto di “cruelty-free”) parzialmente bio-based o riciclati. Questi materiali, applicati alla tomaia ma anche alla suola, spesso derivano da scarti agricoli o industriali, con un impatto ridotto in virtù della componente riciclata oppure del contenuto di carbonio da fonte rinnovabile; oppure sono prodotti attraverso processi di fermentazione a basso impatto energetico ed emissioni molto basse.

Hana di ID-Eight, con tomaia di derivazione parzialmente vegetale.

Altri puntano sulla biodegradabilità: l’americana Blueview, ad esempio, utilizza materiali a base vegetale testati per degradarsi in presenza di ossigeno (standard ASTM D5338) in 200 giorni. La suola è in schiuma poliuretanica biobased, mentre la tomaia è realizzata con un materiale tessile alternativo alla pelle ottenuto da filato di canapa ed eucalipto.

Anche Puma lavora da molti anni sulla biodegradabilità dei materiali. Già nel 2018 proponeva un progetto sperimentale, sviluppato in collaborazione con il MIT ed esposto da Material ConneXion Italia (ora Materially) durante la Design Week di Milano: la Breathing Shoe, una scarpa “biologicamente attiva” in cui la suola veniva “biodegradata” in apposite aree, creando un pattern traforato. Nel 2021, il concept RE:SUEDE, in pelle scamosciata conciata Zeology (una concia naturale a base di zeoliti) e suola in TPE e fibre di canapa, è stato testato con successo per il compostaggio industriale, con l’obiettivo di sviluppare un processo adatto a trattare articoli che necessitano di più tempo per trasformarsi in compost rispetto ai rifiuti organici standard.

A tutto ciò si affianca oggi il programma di riciclo del poliestere RE:FIBRE, sviluppato dal “Circular Lab” di PUMA, un hub di innovazione guidato dal team di innovazione e design di PUMA con l’obiettivo di creare strategie tangibili di circolarità dell’azienda.

Breathing Shoe, MIT per Puma, 2018
RE:SUEDE, Puma, 2021

Per venire incontro a queste nuove richieste da parte dell’industria calzaturiera, Materially sta lavorando ad un servizio, sviluppato nell’ambito del progetto Europeo SoTecIn Factory, per l’integrazione di dati sulla sostenibilità dei materiali nei software di progettazione del footwear, con l’obiettivo di introdurre i criteri di sostenibilità a partire dalla fase di design in un’ottica di misurabilità e trasparenza della catena produttiva. SoTecIn Factory è un progetto finanziato nell’ambito del programma Horizon Europe e a sua volta supporta iniziative di innovazione a elevato impatto sociale e ambientale.

Abbiamo inoltre realizzato due report dedicati all’evoluzione nei materiali alternativi alla pelle e nelle plastiche sostenibili: Other Leathers e Better Plastics, entrambi disponibili nel nostro store.
Scarica la preview gratuita.