pixel
Skip links

Packaging d’avanguardia: i progetti che ridisegnano il futuro sostenibile del lusso

L’esplorazione di nuovi materiali e l’impiego di tecnologie all’avanguardia per ripensare il packaging dei prodotti non è certo un fenomeno recente. Tuttavia, l’evoluzione della sensibilità dei consumatori, unita all’introduzione di normative sempre più rigorose – in particolare sul contenimento dell’uso della plastica – sta accelerando profondamente la trasformazione del settore.

È proprio a queste tematiche che si dedica Avant-Garde, il contest promosso da Packaging Première & PCD, la fiera di riferimento per il packaging di lusso nei settori cosmetica, profumeria, wine & spirits, fine food e fashion.

Avant-Garde seleziona e premia i progetti di packaging più innovativi e sostenibili, suddivisi in tre categorie: design, sostenibilità e materiali innovativi. Scopriamo insieme alcuni dei vincitori e candidati di quest’anno, scelti anche grazie al contributo di Materially attraverso la partecipazione di Anna Pellizzari, membro della giuria per la categoria dedicata ai materiali innovativi.

Tra i progetti premiati nella categoria “Materiali Innovativi” spicca quello di Raiku Packaging, una startup estone che ha sviluppato un materiale da imballaggio 100% naturale e compostabile. Realizzato interamente in legno, RAIKU è una valida alternativa alla plastica monouso, offrendo protezione elevata con un impatto ambientale minimo. Il processo di produzione prevede un trattamento termomeccanico che riduce significativamente il consumo di risorse: oltre il 90% di legno, il 98% di energia e quasi il 100% di acqua rispetto alla produzione tradizionale di carta e cartone, riducendo così al minimo l’impronta di carbonio.

La forma a spirale e la struttura flessibile lo rendono ideale per avvolgere prodotti come bottiglie, ceramiche e cosmetici, facendone una soluzione sostenibile ed efficiente per il packaging di lusso.

Packaging
RAIKU: materiale 100% naturale e compostabile, realizzato in legno

Un altro progetto candidato che merita attenzione e che ha ricevuto la menzione speciale è TissuePack, sviluppato da Mara Paper Lab in collaborazione con Grifal Group. Si tratta di una soluzione innovativa di packaging flessibile e interamente a base cellulosica, pensata per sostituire gli imballaggi in plastica o cartone, e ideale per proteggere articoli fragili e prodotti di lusso. Realizzato con fibre 100% naturali, il materiale è riciclabile nella filiera della carta. Nonostante la sua composizione completamente naturale, TissuePack garantisce ottime performance di protezione, resistenza all’umidità e tenuta dei liquidi, caratteristiche fondamentali per il packaging di prodotti beauty e personal care. La sua estetica sofisticata, unita alla sua funzionalità e sostenibilità, lo rende perfettamente in linea con le esigenze del packaging di lusso contemporaneo.

Packaging
TissuePack: materiale realizzato con fibre 100% naturali

Tra i candidati più promettenti dell’edizione 2025 c’è infine Woamy, una startup finlandese che ha sviluppato una schiuma a base di cellulosa come alternativa sostenibile alle schiume plastiche tradizionali per gli imballaggi protettivi monouso. Composto principalmente da pasta kraft e cellulosa modificata, Woamy è completamente biodegradabile e riciclabile con il cartone; offre una notevole resistenza meccanica, un eccellente isolamento termico e una forte capacità di assorbimento degli urti, mantenendo al contempo un’estrema leggerezza. La sua struttura, ispirata alla geometria cellulare del legno, lo rende ideale per proteggere prodotti fragili in settori come l’elettronica, il food & beverage e il beauty. Viene prodotto con un processo scalabile, continuo e senza additivi chimici, e può essere modellato su misura grazie allo stampaggio a caldo. Una soluzione innovativa ed eco-responsabile, perfetta per un packaging di lusso attento all’ambiente.

Packaging
Woamy: schiuma a base di cellulosa

Scopri queste soluzioni innovative dal vivo! Partecipa a Packaging Première & PCD dal 13 al 15 maggio all’Allianz MiCo di Milano. Non perdere l’occasione di esplorare la nostra selezione esclusiva di materiali dalla Materials Library di Material ConneXion.

Leave a comment