pixel
Skip links

Exhibitors

OLTREMATERIA®

Oltremateria propone l’istallazione Gioco da A MARE, un grande domino realizzato con con l’innovativa A MARE, la superficie continua il cui nome gioca, a sua volta, con le parole Mare e Amore, amore per la terra, il mare, la natura, la materia e la sostenibilità. “A mare” è realizzata con innovativi polimeri derivanti da fonti rinnovabili come l'olio di girasole, con all'interno il 60% di cariche naturali derivate dal recupero e riciclo certificato dei gusci di conchiglie marine. A completare il progetto, la finitura di protezione ECOPUR, che è in grado di depurare l'aria 24 ore su 24 ed aiuta ad abbattere la proliferazione batterica e virale.

DIGITAL DESIGN

Il progetto Playing with AI, proposto da Digital Design, si sviluppa attorno al labirinto, usato come metafora rappresentativa delle infinite possibilità che il modello generativo brevettato da Digital Design può realizzare. L’obiettivo è calamitare il visitatore, mostrandogli un dedalo dal percorso sempre diverso, nel quale ci si può perdere, grazie a un monitor posizionato alla base del labirinto che proietta diversi pattern. I pattern creati sono destinati alla stampa e alle lavorazioni su superfici di diversi materiali. Analizzando decine di migliaia di frammenti di scansioni di differenti materiali naturali, la rete neurale è in grado di generare un numero sorprendente di nuove immagini dei suddetti soggetti; si tratta di file che risultano altamente realistici e indistinguibili da quelli reali.

MILLE997

Mille997 presenta Il Gioco dei Materiali, un'installazione ludica e tattile all’interno del percorso espositivo di Wonder Matter(s). Diversi materiali e tecnologie si incontrano per dare vita ad un oggetto sorprendente. Decorazioni laser sul legno, utilizzo originale di carta da parati, superfici in vetro e plexiglass decorato e per finire il recupero di lastre in pregiatissimo marmo, realizzano un gioco di costruzione iconico e tutto da esplorare, che ha la finalità di suggerire le molte opportunità creative applicabili ai materiali grazie a tecniche tradizionali e alle tecnologie più avanzate.

Alisea S.r.l. Società Benefit

Si chiama Connessioni Circolari il progetto che presenta Alisea, la Società Benefit che da oltre trent’anni ha stretto una promessa con il Pianeta donando una seconda vita agli inevitabili scarti di produzioni industriali o artigianali. Nel 2013 nasce l’alchimia che trasforma la polvere di grafite nella prima Perpetua, la matita. Dopo di lei hanno preso forma altri oggetti di design composti dallo Zantech®, il materiale unico al mondo realizzato con il 100% di polvere di grafite recuperata, tutti firmati “Perpetua - we had to invent it”. Oggi, in sintonia con i tempi, la gamma dei prodotti scriventi lascia il segno non più solo su carta, ma anche sugli schermi di ultima generazione. Per annotare appunti e idee su smartphone e tablet.

Conceria Nuvolari Società Benefit

Conceria Nuvolari presenta Cromatismi Circolari, una installazione di sfere multidimensionali e coloratissime realizzate con Nature-L®, un materiale che rende possibile il passaggio a un’economia circolare nel settore della produzione e commercializzazione delle pelli e dei prodotti con esse realizzati. Nature-L® è una linea di pellami destinata principalmente all’industria della moda che, attraverso un processo di concia di know-how proprietario, è metal free <(1000 mg/Kg), carbon neutral, oltre che certificata biodegradabile e compostabile ISO 14855-ISO 20136 e LCA. La pelle utilizzata, sottoprodotto dell’industria alimentare, viene conciata senza l’impiego di cromo esavalente e con una ridotta quantità di metalli pesanti, garantendo la qualità del prodotto finale.

The Good Plastic Company

Polygood è una superficie realizzata da The Good Plastic Company con il 100% di plastica riciclata e riciclabile. Estetica e sostenibilità si incontrano in un unico prodotto. Ogni pattern ha la sua storia e il suo percorso, che lo rendono unico. I pannelli Polygood sono prodotti da una vasta gamma di rifiuti in plastica post-consumo e post-industriale: dai frigoriferi alle posate monouso, da prodotti di elettronica fino a scarti industriali. The Good Plastic Company è stata fondata nel 2018 con l’obiettivo di contribuire attivamente a risolvere il problema dei 500 milioni di tonnellate di rifiuti plastici generati annualmente. Oggi l’azienda è diventata una manifattura internazionale di plastica riciclata che aiuta marchi e aziende ad esplicitare il proprio impegno verso la sostenibilità. The Good Plastic Company si concentra sull’impatto ambientale su larga scala, accorciando le distanze tra l’industria del riciclo e il business.

MOGU

​​Con l’obiettivo di proporre, attraverso i suoi prodotti, un rapporto positivo e intimo tra natura, uomo e tecnologia, Mogu per Wonder Matter(s) ha realizzato un rifugio protetto attraverso cui immergersi nella Natura e nella sua manifestazione musicale. MYCELECHO - Resonating With Fungi è un’installazione interattiva sonora dove il pubblico è coinvolto in un'esperienza unica. I pannelli che ricoprono la struttura sono interamente composti da micelio e da residui tessili riciclati che l’azienda normalmente propone come pannelli acustici per l’interior design. In questa occasione Mogu invita il visitatore ad interagire con la loro superficie per poter riprodurre i suoni naturali dei funghi che vanno oltre lo spettro udibile dell’orecchio umano.

www.mogu.bio

Coffeefrom

Coffeefrom è una start-up innovativa a vocazione sociale, che nasce con l’obiettivo di trasformare i fondi di caffè esausti di origine industriale – normalmente smaltiti in discarica – in nuovi materiali termoplastici, di riciclo e bio-based, e in scenari applicativi innovativi, attraverso una virtuosa filiera made in Italy. Il primo materiale – Coffeefrom® Bio - è composto da fondi di caffè e biopolimeri, e ritorna alla sua origine nel primo prodotto Coffeefrom®: tazzina e piattino da caffè. Il secondo materiale – Coffeefrom® Eco – è composto da LDPE di riciclo post-industriale e fondi di caffè, ideale per giocare con le trasparenze. Tutti i materiali Coffeefrom® sono adatti per lo stampaggio a iniezione; in esposizione sono presenti anche alcuni sample realizzati con la stampa 3D in collaborazione con +Lab - il laboratorio di stampa 3D nato nel 2013 all’interno del Dipartimento di Chimica, Materiali, e Ingegneria Chimica “Giulio Natta” del Politecnico di Milano.

www.coffeefrom.it

Organoid® by Piva

Flora è il nome dell’istallazione realizzata per Wonder Matter(s) con i materiali Organoid® by Piva, una poetica collezione di rivestimenti la cui la superficie è composta da materie prime 100% green, quali fieno alpino, fiori, muschio e foglie raccolte nell’Austriaco Tirolo. Una gamma di superfici destinate al design d’interni, che attraverso l’utilizzo di supporti differenti, (anch’essi rigorosamente green) permette numerosissime applicazioni. Organoid® grazie ad un attento processo di ricerca e al coscienzioso utilizzo delle risorse vegetali, crea un materiale sostenibile mediante un processo Carbon Neutral, capace di proporre un’esperienza poetica, naturale e multisensoriale.

www.pivawood.com

Covestro presenta Arfinio®

Attraverso l’istallazione L’Impossibile, realizzata nel contesto di Wonder Matter(s), Covestro presenta Arfinio®, un materiale rivoluzionario frutto di una nuova tecnologia che combina polimeri liquidi ad alte prestazioni e minerali unici con lo stampaggio a iniezione per reazione. Si tratta di un materiale solid surface incredibilmente leggero e durevole, che consente di elaborare facilmente e rapidamente progetti complessi in un'unica fase e che può essere riparato e facilmente riciclato. Arfinio® unisce i vantaggi della chimica del poliuretano alifatico, dello stampaggio a iniezione per reazione e delle superfici solide: una combinazione considerata impossibile per decenni, che oggi diventa realtà con Covestro.

www.covestro.com/en/arfinio

Covestro presenta Makrolon® RE

Unexpected Green Forest è il nome dell'installazione Covestro dedicata alle caratteristiche uniche di una tipologia di policarbonati ottenuti da materie prime rinnovabili. Questo materiale a sorpresa crea un vero e proprio bosco all’interno di Wonder Matter(s): una simbolica foresta, luogo di ossimori, dove la plastica si rivela più sostenibile, riciclabile e durevole. Il Makrolon® RE, è il policarbonato rinnovabile di Covestro, realizzato da materie prime derivate da scarti organici anziché da fonti fossili. Il materiale supporta obiettivi di sostenibilità e offre opportunità creative vastissime in termini cromatici, formali e decorativi, permettendo inoltre la realizzazione di oggetti e progetti monomaterici o modulari, quindi, facilmente riutilizzabili e durevoli.

www.covestro.com/en/makrolon

Covestro presenta TPU

La giocosa istallazione Selfie Garden di Covestro mette in scena il TPU (poliuretano termoplastico) e regala un’occasione memorabile, proponendosi come sfondo per un’imperdibile foto ricordo. Il TPU ha uno spettro di performance ampio ed articolato, che comprende un elevato grado di flessibilità e resistenza ad un'ampia gamma di temperature, oltre alla capacità di coprire l'intero spettro strutturale da duro e rigido fino a morbido ed elastico, il che lo rende un materiale eccellente per il design monomateriale. Il suo alto grado di adattabilità e le sue molteplici opportunità applicative diventano ispirazione nella creazione di un giardino immaginario in cui fissare un ricordo creativo.


www.covestro.com/en/tpu

RespiGardTM by Polypore (Asahi Kasei Group)

Asahi Kasei, multinazionale giapponese, presenta RespiGardTM by Polypore, una membrana impermeabile e traspirante in polipropilene. Il materiale è accoppiabile al tessuto, con applicazioni nell’arredo outdoor e nell’abbigliamento tecnico sportivo. L’alta porosità della membrana consente il flusso d'aria e l'evaporazione dell'umidità e, al contempo, la sua struttura impedisce alle gocce d'acqua di penetrare. RespiGard™, naturalmente idrorepellente, è caratterizzato da una superficie liscia e uniforme ed è ultraleggero, quasi inafferrabile. È prodotta con un processo di fabbricazione privo di solventi e pertanto ha ottenuto la certificazione OEKO-TEX® STANDARD 100. La base è in polipropilene, dunque riciclabile e priva di perfluorocarburi (PFOA o PFOS). Quando accoppiata a tessuti e accessori in polipropilene è riciclabile trattandosi di soluzioni tessili monomateriali.

www.polypore.com/RespiGard

 

SPECCHIOPIUMA

La magia di specchi e riflessi arriva a Wonder Matter(s) grazie alla collaborazione con Specchiopiuma. Appeso al soffitto con semplici cavi in acciaio, Specchiopiuma Silver raddoppia la presenza delle istallazioni in mostra. Le partizioni tra spazio espositivo e business sono invece realizzate con Specchiopiuma Translux, noto anche come Specchio Magico in scenografia teatrale.

www.specchiopiuma.com