Exhibitors
Conceria Nuvolari società benefit
Sostenibilità e durabilità sono le parole chiave su cui si basa il progetto di Nature-L®, creato da Conceria Nuvolari, azienda specializzata nella produzione e la commercializzazione di pelli ovo-caprine e di incrociati, destinate prevalentemente all’industria della moda. L’impresa marchigiana è tra le prime del suo settore nella sperimentazione di metodi di concia con il più basso tenore di metalli pesanti e senza l’impiego di cromo esavalente, garantendo, tuttavia, la valorizzazione della natura estetica e qualitativa del pellame.
www.concerianuvolari.com
Covestro
Covestro, attraverso la sua Vision #FullyCircular, propone un ampio e inaspettato paesaggio di materiali che supportano la quotidianità nell’affrontare nuove sfide urbane. Materiali che lavorano su efficienza, sicurezza e sostenibilità e che offrono opportunità applicative nella direzione del design e dell’etica. Soluzioni materiche che rigenerano scarti post consumo, materiali che interagiscono con la luce per dare vita a nuove texture urbane, soluzioni che migliorano la qualità dell’aria, poliuretano, policarbonato e altri materiali termoplastici realizzati con processi più sostenibili.
www.covestro.com
Poliuretano è
Poliuretano è performance presenta i molteplici approcci che l’industria del poliuretano espanso flessibile sta sviluppando per rispondere alla crescente esigenza di attuare processi compatibili con gli equilibri ambientali. Il concetto di eco-sostenibilità nell’ambito del poliuretano espanso comprende un ventaglio di azioni molto ampio e variegato che permette di trasformare il poliuretano riciclato in nuovi prodotti capaci di coniugare estetica e funzionalità, valorizzando spesso anche l’intrinseco fascino di un materiale riciclato non “da nascondere” ma “da esaltare”.
www.poliuretano-e.it
SAXAGRES
Saxa Gres è un’azienda che opera secondo i principi dell’economia circolare nel settore delle superfici ceramiche. L’azienda applica tali principi riutilizzando materiali provenienti da rifiuti urbani altrimenti destinati alle discariche e propone Grestone, una nuova generazione di prodotti ad altissimo tasso di sostenibilità ambientale che apre la strada all’utilizzo del gres porcellanato nei contesti di pavimentazione, arredo urbano e privato. Una collezione che si pone in alternativa alle pietre e ad altri materiali naturali che diventano complessi da utilizzare.
www.saxagres.it
ST Powder Coatings
La gamma COOL POWDERS di ST Powder Coatings propone vernici in polvere che si distinguono per una temperatura di polimerizzazione a partire da 140°C. Un processo che consente alla collezione di mantenere eccellenti proprietà meccaniche oltre a un’ottima resistenza alle intemperie e alle radiazioni UV. La riduzione del consumo di energia, necessaria per portare a completa reticolazione la vernice in polvere, garantisce un significativo abbattimento delle emissioni di CO2. L’installazione in mostra Transizione Energetica rappresenta l’impegno di ST Powder Coatings nella ricerca e sviluppo di prodotti eco-sostenibili.
www.stpowdercoatings.com
YKK
Consapevole che gli accessori da chiusura sono una delle maggiori sfide per il riciclo degli indumenti, YKK ha recentemente lanciato una serie di zip riciclate NATULON® realizzate con nylon rigenerato ECONYL®. Il nylon ECONYL®, prodotto da Aquafil, è composto interamente da rifiuti di nylon raccolti in tutto il mondo, come plastica industriale, ritagli di tessuto, vecchi tappeti e reti da pesca del settore dell’acquacoltura. Accanto alla linea NATULON® con nylon rigenerato ECONYL®, YKK presenta AcroPlating®, la nuova tecnologia per la placcatura dei metalli che elimina le sostanze chimiche nocive, e riduce drasticamente il consumo di energia e di acqua.
www.ykk.it
Organoid by Piva
Organoid® è un brand certificato carbon neutral dal 2015 e produce una superficie interamente naturale realizzata con materiali come fieno alpino tirolese, fiori, petali, muschio e foglie, destinata al design d'interni sostenibile. La lavorazione prevede l’utilizzo di un legante naturale ricavato da scarti alimentari, combinato con materiali naturali essiccati e una selezione funzionale di supporti certificati. L'uso coscienzioso delle risorse e la filosofia Organoid®, danno vita a una collezione sostenibile, profumata e versatile che può essere utilizzata come una carta da parati ma anche interagire con supporti diversi garantendo molteplici applicazioni.
www.pivawood.com
Holcim Italia
Holcim Italia è uno dei principali fornitori di soluzioni innovative e sostenibili nel settore dell'edilizia. L’obiettivo principale di Holcim è quello di contribuire alla realizzazione di città più green e infrastrutture più smart, rendendole già da oggi una realtà per migliorare la qualità della vita. La sostenibilità è dunque una delle parole chiave dell’azienda che sta percorrendo la strada per diventare un’azienda “net zero”, attraverso lo studio di prodotti a ridotte emissione di CO2, un processo produttivo in linea con i principi dell’economia circolare e tecnologie innovative per costruire di più con meno. In mostra i nuovi cementi e calcestruzzi sostenibili ECOPlanet ed ECOPact e le lampade BETALY®, punta di diamante della tecnologia sviluppata da 9010®, formulata con il prodotto ultraperformante Ductal®.
www.holcim.it
FENIX®
FENIX è la nuova generazione di materiali per l’interior design firmati Arpa Industriale. Grazie alla sua tecnologia esclusiva, risultato di anni di ricerca, la superficie di FENIX è estremamente opaca, piacevolmente soft-touch e sorprendentemente anti-impronta. Inoltre, è possibile ripararla termicamente da micrograffi superficiali. Versatile e innovativo, FENIX rappresenta uno stimolante elemento di ispirazione per nuovi progetti di design. Da dicembre 2021, tutti i materiali FENIX® sono carbon neutral. Questo è il risultato di un continuo processo di sviluppo e ottimizzazione del prodotto e dell'attuazione di una strategia di sostenibilità a lungo termine. La strada verso la carbon neutrality è iniziata con la sostituzione delle attività a maggiore impatto ambientale e con il miglioramento dell'efficienza dei prodotti e processi. FENIX si è inoltre concentrato sulla durabilità delle superfici e sulla sua composizione perché crede nel concetto di "fare di più con meno", garantendo la qualità dei prodotti, utilizzando al tempo stesso meno risorse.
www.fenixforinteriors.com
Marcegaglia Digital Print
Marcegaglia Digital Print è una tecnologia industriale applicata all’acciaio preverniciato, che integra la stampa digitale con la lavorazione in continuo dei coil, offrendo nuove e inesplorate opportunità alla creatività di designer e architetti. L’acciaio è riciclabile, duttile, ecosostenibile e permette, attraverso questa lavorazione, di enfatizzare e simulare molteplici sensazioni visive e tattili, salvaguardando allo stesso tempo durabilità e resistenza anche in ambienti esterni e in condizioni atmosferiche estreme.
www.marcegagliadigitalprint.it
SAATIstyle
SAATIstyle è una gamma di tessuti high tech studiata per la laminazione in vetro e pensata per applicazioni nell'interior design. I materiali vengono prodotti in Italia e sono tessuti sintetici in monofilo dall'apertura della maglia perfettamente calibrata e dalla superficie riflettente. Al primo sguardo sembrano classiche tele metalliche, ma il loro peso e la loro facilità di lavorazione e personalizzazione li rendono unici. Le sue caratteristiche si traducono nel vetro in effetti ottici straordinari e in differenti comportamenti virtuosi di trasmissione e filtrazione termica e di luce.
www.saati.com
MM
MM nasce come società di ingegneria nel 1955 per progettare e realizzare l’intera rete metropolitana della città di Milano. Oggi MM è un’azienda integrata multiservizio, centro di eccellenza nel settore dell’ingegneria di comprovata esperienza e partner strategico nello sviluppo, nella gestione e riorganizzazione delle citta.
www.mmspa.eu
Circularity
Circularity, start-up innovativa del gruppo Innovatec, è la prima piattaforma di simbiosi industriale in Italia che mette in rete gli attori della filiera del ciclo dei rifiuti per avviare percorsi di economia circolare. Essendo una società benefit integra nel proprio oggetto sociale, oltre agli obiettivi di profitto, lo scopo di avere un impatto positivo sulla società e sull’ambiente. Con un’offerta ampia e articolata di servizi di consulenza e formazione, Circularity aiuta le imprese a integrare la sostenibilità nella loro strategia di crescita e a ottimizzare il consumo di risorse.
www.circularity.com
Haiki+
Haiki+, azienda del gruppo Innovatec, traduce in pratica le teorie dell’economia circolare. Aiuta a migliorare la sostenibilità dei propri clienti grazie alla ottimizzazione dei loro scarti e al loro recupero in ottica circolare, con un occhio di riferimento autorevole agli aspetti economici e alla normativa. Grazie a una presenza territoriale capillare di impiantistica innovativa e con innumerevoli veicoli di raccolta su strada, Haiki+ si occupa della gestione di rifiuti a 360°, assicurando una perfetta compliance ambientale.
www.haikiplus.it
Geocycle italia
Grazie a Geocycle, l’azienda del gruppo Holcim specializzata in Waste Management, è possibile proporre soluzioni innovative per la gestione di rifiuti e residui produttivi non diversamente riciclabili che il processo produttivo del cemento risulta sempre più sostenibile sia in termini di risparmio di risorse naturali che di emissioni di CO2. In mostra vengono presentati alcuni materiali e soluzioni di prodotto e di processo che contribuiscono a ridurre le emissioni inquinanti e a costruire città più sostenibili.
www.geocycle.com
Zero Motorcycle
Zero Motorcycles rappresenta l'innovazione costante applicata al mondo del motociclo. Combinando le migliori caratteristiche delle due ruote tradizionali con la tecnologia più sofisticata, il brand californiano produce moto elettriche ad alte prestazioni, leggere, potenti e veloci. Zero Motorcycles è diventata in breve tempo un'azienda motociclistica di fama internazionale. Il risultato di questa trasformazione è una gamma completa di moto rivoluzionarie a zero emissioni che abbracciano un nuovo concetto di mobilità. A Urban Matter(s) Zero Motorcycles presenta la FXE, la moto del futuro, un modello all'avanguardia realizzato in collaborazione con Bill Webb genio dello studio di progettazione di San Francisco Huge Design.
www.zeromotorcycles.com