pixel
Skip links

Textiles for the Future: azioni su piccola e grande scala per invertire la rotta

Photo: Jean-François Fort / Hans Lucas

Inquinamento tessile: il caso del Ghana

Tra le molteplici fonti di inquinamento marino, anche i rifiuti tessili giocano un ruolo sempre più rilevante. Uno dei casi più emblematici è quello di Accra, in Ghana, dove ogni anno milioni di tonnellate di abiti usati provenienti dall’Europa e dal Nord del mondo (Italia inclusa) si trasformano in una montagna di scarti non gestibili. A lanciare l’allarme è il recente rapporto Fast Fashion, Slow Poison: The Toxic Textile Crisis in Ghana di Greenpeace Africa e Greenpeace Germania, che documenta gli impatti ambientali e sanitari causati dal surplus della fast fashion globale.

"Textiles of the Future": la risposta europea

Quello di Accra non è che uno dei molti sintomi della crisi ambientale legata al consumismo. Consapevole della dimensione sistemica del problema, la Commissione Europea si impegna nell’implementazione di soluzioni su più livelli, tra cui quelle proposte da “Textiles of the Future”, una partnership pubblico-privata nata nel 2024 per guidare la transizione verde e digitale dell’industria tessile europea. L’iniziativa si inserisce all’interno della più ampia Strategia europea per i tessili sostenibili e circolari (2022), che promuove un approccio integrato e innovativo alla progettazione, produzione e riciclo dei prodotti tessili.

L’implementazione delle azioni è affidata alla European Technology Platform for the Future of Textiles and Clothing (Textile ETP), associazione no profit del settore tessile europeo e coordinatrice della stakeholder community (aziende, ricercatori, professionisti). Le priorità strategiche e gli obiettivi futuri sono descritti nella Strategic Research and Innovation Agenda (SRIA), che guiderà anche i prossimi bandi del programma Horizon Europe 2025–2027

Il contributo di Materially all’innovazione nel tessile

Da tempo Materially partecipa ai partenariati europei per contribuire all’innovazione e l’incremento di competenze nel settore tessile. Il nostro team di ricerca, dando seguito all’esperienza maturata in Material ConneXion Italia, può vantare collaborazioni con istituzioni rilevanti sia in ambito ricerca sia in ambito di trasferimento di conoscenze. Lo storico dei progetti europei ai quali abbiamo contribuito si trova sul nostro sito qui.

Progetto GRETE ( greteproject.eu), Research & Innovation Action CBE JU, 2019 - 2023

In4Sustain: formazione e sostenibilità nel settore moda

Attualmente il team è coinvolto nelle attività del progetto In4Sustain, il cui obiettivo è promuovere la sostenibilità nel settore tessile e dell’abbigliamento attraverso l’innovazione della formazione. Il progetto, co-finanziato dall’Unione Europea attraverso i fondi Erasmus Plus, mira a migliorare le competenze dei formatori professionali e dei lavoratori del settore fornendo contenuti aggiornati e strumenti didattici digitali e interattivi.

A maggio 2025 Materially ha ospitato due incontri coinvolgendo gli stakeholder del progetto sul territorio locale – aziende e formatori del settore tessile nonché consumatori finali. I confronti molto stimolanti hanno permesso sia di raccogliere esperienze e suggerimenti preziosi per l’iniziativa In4Sustain sia di rafforzare il nostro rapporto con il settore manifatturiero tessile lombardo.

Gli incontri, i Focus Group con aziende e formatori e i Living Lab che hanno visto partecipare aziende volti alla sostenibilità e consumatori finali, sono stati replicati nei vari paesi di provenienza dei partner e gli esiti sono stati pubblicati in due report ora disponibile sul sito del progetto.

Living LAB In4sustain

Sei un’azienda del settore tessile e vuoi innovare i tuoi materiali, processi, prodotti in collaborazione con enti di ricerca e altri attori della filiera?

Contattaci e valuteremo insieme i prossimi bandi Horizon Europe in base alle tre aree di priorità:

1. materiali sostenibili & processi puliti,
2. filiere digitali & nuovi modelli di business;
3. manifattura avanzata & tessuti ad alte prestazioni.