Grete
Nel 2019 sono stati prodotti a livello globale oltre 100 milioni di tonnellate di fibre tessili. La richiesta da parte del mercato di fibre tessili sostenibili è evidente, ma quale sarà la soluzione più adatta? Oggi l’industria tessile è una delle più inquinanti a livello globale e c’è una crescente consapevolezza dei suoi impatti negativi sull’ambiente.
La cellulosa è il polimero più abbondante al mondo ed è il componente principale del legno. Come materiale rinnovabile il legno e le fibre a base di legno potrebbero diventare importanti per aiutare a risolvere le sfide legate all’industria tessile.
…ma, perché le fibre di cellulosa artificiali non sono già ampiamente utilizzate nell’industria tessile?
GRETE è l’acronimo di Green chemicals and technologies for the wood-to-textile value chain; il progetto Europeo affronta le sfide causate dall’aumento della domanda globale di fibre tessili sostenibili offrendo nuove soluzioni nella catena di valore del legno,in particolare nel processo dal legno al tessuto.

A breve verrà lanciato un video teaser del progetto come attività di audience development, un processo strategico e dinamico di allargamento e diversificazione del pubblico e di miglioramento delle condizioni complessive di fruizione. Il video si rivolgerà quindi non solo agli scienziati, chimici ed esperti del settore tessile ma vuole raggiungere un pubblico nuovo e diversificato.
Vuoi essere aggiornato sui progressi e le opportunità di GRETE? Allora contattateci: seguiteci sui nostri canali di social media e iscrivetevi subito alla newsletter di GRETE!
C’è molto da scoprire sulle fibre di cellulosa artificiali!
Image courtesy by Celbi
