pixel
Skip links
Innovative materials

Trend 2024: Verso la Neutralità Carbonica 

Il 2024 segna un’accelerazione significativa nelle innovazioni legate ai materiali, con un focus chiaro sull’impatto ambientale e sulla transizione verso una produzione a basso contenuto di carbonio

Per centrare infatti gli ambiziosi obiettivi di neutralità carbonica fissati per il 2050, l’industria sta esplorando nuove frontiere attraverso processi produttivi avanzati e materiali innovativi.

L’approccio si concretizza in strategie articolate, dai processi di produzione a basso impatto all’uso di materie prime di origine biologica capaci di ridurre la dipendenza da fonti fossili, ai materiali con un’impronta di carbonio negativa fino all’uso di materiali riciclati, che favoriscono l’economia circolare e minimizzano lo sfruttamento di risorse vergini. 

Materiali innovativi
Img: MC 1082001

Un esempio di riduzione dell’impronta di carbonio grazie all’utilizzo di materie prime a basso impatto è rappresentato da questi mattoni a basse emissioni. Realizzati per oltre il 90% con rifiuti di costruzione e demolizione riciclati, combinati con gesso, pigmenti riciclati e un legante brevettato, offrono una soluzione sostenibile. Il processo di produzione evita la cottura ad alta temperatura e l’uso di cemento vergine, riducendo le emissioni a soli 1 kg di CO₂ per metro quadrato, rispetto ai 27,3 kg dei mattoni convenzionali.

L’azienda che li produce promuove l’economia circolare creando fabbriche locali che utilizzano rifiuti regionali, sostenendo la filiera corta. I mattoni sono disponibili in tredici colori standard ottenuti da pigmenti riciclati, con opzioni di personalizzazione per adattarsi a esigenze specifiche. Le varianti includono mattoni forati, solidi e custom adatti a diverse applicazioni: design degli interni, design degli esterni, architettura commerciale ed edilizia. Inoltre, i mattoni sono completamente riciclabili.

Innovative materials
Img: MC 1356701

Un’altra strategia per la riduzione dell’impronta di carbonio consiste nel ricorrere a processi di produzione ottimizzati. È il caso di questo processo continuo di tintura per filati, progettato per ridurre significativamente l’uso di acqua. Il processo inietta pigmenti e leganti direttamente nel fascio di fibre del filato, eliminando passaggi complessi e migliorando sostenibilità ed efficienza.

La macchina non richiede un sistema di trattamento delle acque reflue né un’unità di generazione di vapore, riducendo significativamente il consumo di energia, acqua e spazio necessario per la tintura dei filati. Secondo i dati, i filati e i tessuti tinti con questo processo vantano un’impronta di carbonio di soli 29,50 KgCO₂e/Kg di filato colorato, il 73% in meno rispetto alla tintura tradizionale reattiva, che emette 109,70 KgCO₂e/Kg. Inoltre, utilizza appena 0,95 litri di acqua per Kg di filato, il 99% in meno rispetto ai 94,92 litri per Kg della tintura tradizionale. Questa innovazione è destinata al settore dell’abbigliamento. 

Materiali innovativi
Img: MC 1164903

Lo sviluppo di materiali innovativi e processi capaci di ridurre le emissioni di CO₂ si inserisce in una crescente tendenza verso la trasparenza dei dati ambientali. Sempre più aziende si impegnano a misurare in modo oggettivo la propria carbon footprint, adottando soluzioni concrete che rispondano a criteri verificabili e misurabili, contrastando così il rischio di greenwashing legato a dichiarazioni generiche e poco fondate.

In questo contesto si colloca una gamma di materiali polimerici progettati con un’attenzione particolare alla tracciabilità delle emissioni di gas serra. L’obiettivo è offrire ai brand strumenti per confrontare facilmente la sostenibilità e le performance di ciascuna variante all’interno della collezione. Questa iniziativa rappresenta una strategia chiave per minimizzare l’impatto ambientale, integrando fin dalla fase di progettazione un’analisi approfondita dell’impronta di carbonio. Un approccio che non solo promuove la riduzione delle emissioni nei processi produttivi, ma garantisce anche maggiore consapevolezza e trasparenza lungo l’intera catena del valore.

Sei un produttore di materiali e vuoi raccontare il tuo impegno concreto per la sostenibilità? Partecipa a The Scale of Commitment, l’evento che Materially presenterà alla Milano Design Week 2025. Contattaci e scopri come.