Tre materiali innovativi e sostenibili per un design più consapevole
Nel mese di settembre, fiere ed eventi legati al mondo della moda diventano una vetrina per le ultime tendenze, ma anche un palcoscenico dove mettere in luce lāimpegno verso pratiche più responsabili.
Settimane come quelle della fashion week, insieme a fiere di settore come Lineapelle, si confermano momenti chiave per raccontare lāimpegno verso alternative ai materiali tradizionali, più etiche e rispettose dellāambiente. Da un lato questo contribuisce a ridurre lāimpatto ambientale, dallāaltro stimola riflessioni e genera nuove ispirazioni a cui guardare.
Dal database di Material ConneXion, il team advisory Materially, che aiuta le aziende nella ricerca di materiali innovativi e sostenibili, ha selezionato tre proposte per un design più consapevole.
Il primo di questi materiali ĆØ interamente naturale, ottenuto esclusivamente da materie prime di origine vegetale come lino, ortica e canapa coltivata in Europa, offrendo cosƬ un’alternativa biodegradabile alla pelliccia, allo shearling e al peluche.Ā
Dotato di un supporto in viscosa, il materiale viene ricavato da sottoprodotti agricoli attraverso lāimpiego di enzimi anchāessi di derivazione vegetale. La realizzazione dellāeco-pelo avviene con una tecnologia brevettata che elimina lāuso di adesivi, integrando direttamente nel supporto fibre certificate Oeko-Tex o FSC.
Il risultato ĆØ una eco-pelliccia estremamente resistente allāabrasione e al pilling, destinato al settore del lusso, ma adatto anche al mondo del giocattolo, grazie alla possibilitĆ di personalizzazione in termini di colore, consistenza, ricciolatura e lunghezza del pelo.
Grazie al recupero di scarti, il materiale incarna i principi dellāeconomia circolare.
Unāalternativa alla pelle per il settore moda e design ĆØ un tessuto flessibile in legno, lavorato in superfici tridimensionali morbide e pieghevoli, pensate per nuove possibilitĆ creative nel settore del design e dellāaccessorio moda.
A seconda dell’applicazione, il 50-75% ĆØ costituito da legno impiallacciato applicato su un supporto solitamente di cotone. La superficie geometrica viene successivamente ottenuta tramite una laseratura a basso impatto ambientale che limita gli sprechi grazie all’utilizzo di un metodo di produzione semi-automatizzato.Ā
Il risultato ĆØ un materiale leggero e piacevole al tatto, ma allo stesso tempo resistente e flessibile (regge un peso fino a 98 kg/m²), capace di garantire performance strutturali elevate. La sua natura personalizzabile ā con spessori e griglie geometriche variabili – lo rende ideale per borse, calzature, piccoli accessori e rivestimenti fashion, oltre che per applicazioni in interior e automotive, grazie alle proprietĆ fonoassorbenti del legno. Su richiesta, possono essere aggiunti trattamenti idrofobici e antiusura, che ne ampliano ulteriormente la durabilitĆ e la versatilitĆ .
Nel mondo delle minuterie per la moda spicca un materiale realizzato da pellet di acetato di cellulosa ottenuti dal recupero dei filtri di sigaretta post-industriali. Il processo inizia con la separazione dei filtri dalle sigarette tramite macchinari automatizzati ad alta velocitĆ ; le fibre vengono poi divise dagli involucri di carta e successivamente miscelate con triacetina, pigmenti e biossido di titanio, per poi essere infine inviate attraverso un estrusore alimentato a energia solare per creare i pellet.
Lāimpiego di energie rinnovabili e il riuso di materiali di scarto permette di ridurre la pressione sulla deforestazione, dando vita a un materiale che mantiene le stesse qualitĆ estetiche e prestazionali dellāacetato vergine. Le applicazioni spaziano dai bottoni alle montature per occhiali e minuterie moda.
Materially supporta le aziende nella scelta e applicazione di materiali innovativi e sostenibili, offrendo consulenza e ricerca personalizzata per moda, design e manifattura.
Scopri lāabbonamento Materials Insights di Material ConneXion: migliaia di contenuti e trend report sui materiali innovativi e accesso a un database che vanta oltre 10.000 materiali sostenibili e innovativi che potrai consultare per i tuoi progetti. Per informazioni scrivici a info@materially.eu