L’utilizzo responsabile delle risorse disponibili, la riduzione attiva degli inquinanti già immessi nell’ambiente, l’alleggerimento complessivo dei materiali e la trasformazione degli elementi di scarto in preziose risorse rigenerate costituiscono i principi fondanti di questo concept, comunemente legati dall’innovazione introdotta da nuovi processi produttivi e da soluzioni tecnologiche d’avanguardia.
Urban Matter(s) intende aprire una riflessione ma anche fornire qualche risposta concreta ai grandi temi del presente, relativi alla crisi climatica, alla qualità dell’aria e alla sovrapproduzione di scarti, soprattutto attraverso i materiali e i processi proposti dalle aziende espositrici selezionate.
Attraverso la mostra si intende anche promuovere una serie di approfondimenti culturali e progettuali che si realizzeranno tramite incontri fisici e online e dialoghi tra esperti, progettisti, aziende e istituzioni impegnati nella ricerca di soluzioni relative ai matters proposti.
Il tema della circolarità e il punto di vista della riduzione come azione virtuosa, sono inoltre attivamente sostenuti da Materially per mezzo dell’uso (e il post uso) di tutti gli elementi del layout della mostra, a partire dalle scelte dei materiali impiegati per l’allestimento. E’ previsto inoltre il riciclo e il riutilizzo della totalità degli oggetti, arredi e materiali in mostra, garantendo loro una seconda vita ed evitandone lo smaltimento in discarica.