fbpx
 
Slider

Urban Matter(s)

Materia che si riduce per una città leggera
Dal 6 al 12 Giugno 2022 - Superstudio Più, Via Tortona 27 - Milano

Urban Matter(s) è il concept della mostra e del ciclo di talk curate da Materially per la Milano Design Week 2022, fortemente incentrato sulla cultura della sostenibilità applicata alle diverse attività di impresa e alla quotidianità.

EXHIBITORS

    Scopri

LIVE TALKS

    Calendario

PRESS KIT

    Download


L’utilizzo responsabile delle risorse disponibili, la riduzione attiva degli inquinanti già immessi nell’ambiente, l’alleggerimento complessivo dei materiali e la trasformazione degli elementi di scarto in preziose risorse rigenerate costituiscono i principi fondanti di questo concept, comunemente legati dall’innovazione introdotta da nuovi processi produttivi e da soluzioni tecnologiche d’avanguardia.

Urban Matter(s) intende aprire una riflessione ma anche fornire qualche risposta concreta ai grandi temi del presente,  relativi alla crisi climatica, alla qualità dell’aria e alla sovrapproduzione di scarti, soprattutto attraverso i materiali e i processi proposti dalle aziende espositrici selezionate.

previous arrow
next arrow
Slider

Quattro aree tematiche

Quattro sono le aree tematiche attorno alle quali Materially e le aziende partner raccontano storie virtuose, azioni progettuali e produttive che indicano la strada verso un futuro più a misura d’uomo e di comunità:

  • Carbon Revolution - Ridurre, arginare abbattere
  • Breathing Quality - Proteggere, filtrare, purificare
  • Resourceful Waste - Limitare, ripensare, trasformare
  • City Skin - Mutare, aggiornare, rivestire, ingentilire

Attraverso la mostra  si intende anche promuovere una serie di approfondimenti culturali e progettuali che si realizzeranno tramite incontri fisici e online e dialoghi tra esperti, progettisti, aziende e istituzioni impegnati nella ricerca di soluzioni relative ai matters proposti.

Il tema della circolarità e il punto di vista della riduzione come azione virtuosa, sono  inoltre attivamente sostenuti da Materially  per mezzo dell’uso (e il post uso) di tutti gli elementi del layout della mostra, a partire dalle scelte dei materiali impiegati per l’allestimento. E’ previsto inoltre il riciclo e il riutilizzo della totalità degli oggetti, arredi e materiali in mostra, garantendo loro una seconda vita ed evitandone lo smaltimento in discarica.

 

Media partner

Questo sito fa uso di cookie. Utilizziamo sia cookies tecnici sia cookies di parti terze. Può conoscere i dettagli consultando la nostra informativa della privacy policy.
Premendo OK prosegui nella navigazione accettando l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.