Careful Materials: come i materiali, il design e la tecnologia aiutano a prenderci cura di noi stessi e di ciò che ci circonda
Negli ultimi anni, abbiamo vissuto collettivamente e individualmente gravi crisi globali che hanno avuto importanti ricadute sul modo in cui ci occupiamo di noi stessi, degli altri e di ciò che ci circonda, portando a una crescente domanda di nuovi approcci al benessere fisico, mentale e ambientale; tre ambiti non più separati ma, al contrario, affrontati come un tema unico, interconnesso e inseparabile.
La riflessione sul ruolo del design nel progetto di questo nuovo benessere che potremmo definire āolisticoā ĆØ in corso da tempo, ma ha avuto un particolare impulso a partire dal 2022. Ć stata oggetto di diversi dibattiti, tra cui quello promosso e ospitato da Panasonic nel corso della Design Week di Milano di giugno, intitolato āDesign for Wellbeing: A New Approachā, ed ĆØ al centro di āWeird Sensations Feels Good: The World of ASMRā, in mostra al Design Museum di Londra fino al 10 aprile. L’ASMR (Autonomous Sensory Meridian Response) ĆØ una sensazione fisica di euforia o calma profonda, a volte un formicolio nel corpo, innescata da suoni, tocchi e movimenti.

āThe World of ASMRā – Ph: Ed Reeve
Questa ĆØ la prima mostra del suo genere a portare il mondo dell’ASMR nello spazio fisico, utilizzano strumenti e materiali nuovi ed esistenti per esplorare la complessitĆ della relazione tra stimoli ed emozioni.

Fonte: Maison&Objet press release
āTake Care!ā ĆØ anche il motto dellāultima edizione di Maison&Objet, lāesposizione dedicata alla casa in corso a Parigi dal 19 al 23 gennaio, che articola il tema attorno a quattro principi: prendersi cura di sĆ©; prendersi cura dellāambiente; mostrare interesse e attenzione verso lāaltro; e aver cura del proprio patrimonio culturale e manifatturiero. Temi che evidentemente si intrecciano e che sono rappresentati da nuovi modi di pensare il progetto degli articoli per la casa, in cui i materiali sono spesso al centro grazie alla loro capacitĆ di emozionare, di trasmettere sensazioni positive e di confrontarsi con le sfide della transizione ecologica.

Pannelli fonoassorbenti dal touch particolarmente morbido. Da: Material ConneXion database
Ma come tradurre questi orientamenti progettuali in soluzioni tangibili?
Ć uno dei temi al centro dei Material Insights, il nuovo strumento sviluppato da Material ConneXion e proposto da Materially, in cui i trend vengono raccontati non solo nelle loro espressioni socio-culturali, ma anche in direzioni di progetto e, soprattutto, attraverso i materiali.Ā Ecco che ā360 Customized Wellnessā, āEco-systemic Livingā, āRehumanizing Techā, alcune delle parole chiave identificate per il 2023, si traducono in suggerimenti concreti sulle opportunitĆ offerte dal mondo dei materiali.

Micro-celle solari 3D con efficienza superiore al 50%. Da Material ConneXion database
Ad esempio: materiali gradevoli al tatto e multisensoriali; tecnologie per il benessere della persona o dellāambiente; tessuti smart sviluppati per la NASA in grado di monitorare efficacemente le funzioni biologiche e motorie del corpo; fino a micro-celle fotovoltaiche montate su supporti trasparenti e flessibili, per generare elettricitĆ in modo esteticamente interessante ma anche più sostenibile.
I Trend si affiancano ad articoli, video, report e moltissimi altri contenuti come gli Industry Insights, Material Sessions, Miniscapes, MCX Live, oltre naturalmente al Database e alla Library.
Vuoi saperne di più sui Material Insights? Contattaci per prenotare una demo gratuita.