Skip links

Le nuove vie dei materiali per l’economia circolare

Corso di formazione online per aziende e professionisti

Dalla decarbonizzazione, alle controversie sulla plastica, alle filiere del riciclo, un nuovo percorso in sei incontri virtuali per approfondire i temi più rilevanti attorno ai materiali per la transizione ecologica

Come intervengono i materiali nelle strategie di decarbonizzazione? La plastica è davvero da demonizzare? Cosa succede ai materiali nel loro fine-vita? Come funzionano le filiere di riciclo esistenti e quali sono in fase di sviluppo?

Per rispondere a queste e altre domande, Materially propone un nuovo percorso formativo di 8 ore, in cui affronteremo le tematiche più urgenti che emergono nelle fasi di impostazione e implementazione delle strategie di circolarità a partire dai materiali.

Struttura del corso

Il corso si focalizza su tre tematiche suddivisi in sei brevi incontri virtuali tenuti dagli esperti del team di Materially accompagnati da altrettanti ospiti con expertise specifico, i quali forniranno insights puntuali all’interno di ciascuno dei moduli. Ogni modulo ha la durata di 75 minuti, inclusa una sessione di Q&A. Il corso si terrà di martedì e giovedì dalle 17.00 alle 18.15 e sarà in lingua inglese.

Sustainable plastic - Materially

Sustainable Plastic?

In difesa della plastica Il modulo propone un ragionamento sulle materie plastiche a partire da valutazioni oggettive, senza demonizzare questa famiglia di materiali ma discutendone i pro e i contro nelle diverse applicazioni. Con esempi di materiali che raccontano come l’industria della plastica sta rispondendo alle nuove sfide della sostenibilità.

Primo modulo
Plastic in a Product’s Life Cycle
16 gennaio  17:00-18:15

Secondo modulo
Recycled and Bio-based plastics
18 gennaio 17:00-18:15

Recycling Insights - Materially

Recycling Insights

Un approfondimento sulle filiere esistenti e sulle prospettive di sviluppo nel riciclo dei materiali. Con uno sguardo che va oltre le filiere classiche dell’imballaggio, il modulo propone alcuni insight sui settori meno conosciuti, anche attraverso esempi di soluzioni, opportunità e tecnologie.


Terzo modulo
How recycling really works
23 gennaio 17:00-18:15

Quarto modulo
Building new supply chains to recover waste
25 gennaio 17:00-18:15

Carbon revolution - Materially

Carbon Revolution

Il modulo affronta il tema della sostenibilità dei materiali in termini di impronta di carbonio: dalla terminologia di base, alle modalità di valutazione e misurazione, fino a esempi di materiali e processi che adottano questo approccio.



Quinto modulo
A carbon-based approach to materials
30 gennaio 17:00-18:15

Sesto modulo
Carbon neutrality stories
1 febbraio 17:00-18:15

A chi è rivolto?

Il corso si rivolge ai sustainability manager, ai dipartimenti di design, R&D, marketing e CSR, a professionisti interessati ad approfondire il tema della sostenibilità e dell’economia circolare dal punto di vista dei materiali e dei processi.

Modalità di partecipazione e costi

Ogni incontro si tiene in modalità online live, ma resterà disponibile agli iscritti in streaming su piattaforma con accesso dedicato. Ai partecipanti verranno inoltre consegnate tutte le presentazioni in formato .pdf.
Materially si riserva il diritto di annullare il corso qualora non venga raggiunto il numero minimo di partecipanti previsto, nonché la possibilità di modificare giorni, orari e docenti del corso per cause di forza maggiore, dandone comunicazione nel più breve tempo possibile.

Professional

199+ iva

Solo per privati, studi e micro-imprese fino a 10 dipendenti

  • Un partecipante
  • Dispensa didattica

Aziende Small

299+ iva

Solo per piccole aziende
fino a 50 dipendenti

  • Due partecipanti
  • Dispensa didattica

Corporate

899+ iva

Per aziende e studi
con più di 50 dipendenti

  • Partecipanti illimitati
  • Dispensa didattica

Il materiale didattico e i video in streaming sono coperti da copyright e il loro utilizzo è riservato al partecipante per le finalità previste dal corso. In particolare, non è consentita la diffusione dei contenuti dei moduli né la loro cessione a terzi.

New Paths for Materials in the Circular Economy


Online training course for companies and professionals