Il progetto europeo Datemats, che vede coinvolta attivamente Materially da circa tre anni, giunge a termine e per l’occasione Materially ospiterà presso la propria sede l’ultima delle due giornate dell’evento di chiusura.
Il progetto europeo Datemats, che vede coinvolta attivamente Materially da circa tre anni, giunge a termine e per l’occasione Materially ospiterà presso la propria sede l’ultima delle due giornate dell’evento di chiusura.
Gli incontri sono rivolti a ricercatori, designer, professionisti dei reparti R&I&S di aziende produttrici e utilizzatrici di materiali innovativi. I partecipanti avranno la possibilità di esplorare i vari strumenti sviluppati all’interno del progetto Datemats.
Materially ospita l’evento “Materialising the Future: Datemats Results and Future Seeds” dedicato ai professionisti del settore produttivo alla ricerca di soluzioni inedite con l’intento di offrire un’occasione di fare rete.
L’ultimo semestre ha visto avanzare il progetto GRETE con passi spediti nonostante le circostanze. Le attività di ricerca volte a mettere a punto processi e tecnologie sostenibili per sfruttare la pasta di carta come materia prima per la rigenerazione di fibre cellulosiche artificiali sono a buon punto.
Il progetto FOSTEX - fostering innovation in the Jordanian and Moroccan textile industry, che vede Materially coinvolta sin dall’inizio del 2019, avrebbe dovuto concludersi a gennaio 2022.
Cos’è l’economia circolare? Come applicarne principi e metodi nel settore legno-arredo? Quali gli strumenti utili alle PMI per cambiare approccio nella progettazione e nella produzione in un’ottica di un utilizzo sostenibile delle risorse materiali?
A dicembre 2021 i partner del progetto ICT-TEX e alcuni studenti provenienti dalle Università del Consorzio si sono trovati a Venezia per il corso di formazione sperimentale, all’interno del progetto di mobilità: Imprenditoria nel settore del tessile e dell’abbigliamento.
Il progetto DESTEX Industrial and Creative Design in Advanced Textile Manufacturing sta lavorando alla progettazione e allo sviluppo dell’Handbook, ossia un manuale che raccolga le informazioni rilevanti relative al progetto e ai suoi risultati, dedicando attenzione anche alle sfide aperte da affrontare.