Nel campo della moda le alghe sono già state protagoniste di progetti di biofabbricazione e oggetto di sperimentazioni concettuali, e iniziano a essere utilizzate come materia prima sostenibile per l’ottenimento di fibre e coloranti tessili.
Nel campo della moda le alghe sono già state protagoniste di progetti di biofabbricazione e oggetto di sperimentazioni concettuali, e iniziano a essere utilizzate come materia prima sostenibile per l’ottenimento di fibre e coloranti tessili.
Nature-L® è un metodo di concia metal free adottato da Conceria Nuvolari per il trattamento di pelli ovine per l’industria calzaturiera e della moda, che consente di ottenere un prodotto privo di cromo e metalli pesanti e certificato compostabile.
L’autunno 2021 ha visto la ripartenza delle manifestazioni in presenza anche nel settore della moda. Ultimo evento della Fashion Week milanese è Filo, il salone internazionale dei filati e delle fibre per tessitura ortogonale e a maglia circolare promosso dal comparto tessile biellese.
La manifattura additiva come processo creativo e produttivo per occhiali di nuova generazione: è uno dei temi proposti da Materially per Drops of Material Trends, tre video-storie che declinano altrettante direzioni di progetto e che saranno presentate nell’ambito della cinquantesima edizione di Mido Eyewear Show.
Sin dall'antichità il marmo è stato utilizzato nell’arte, nell’architettura, nel design. Rappresenta un patrimonio culturale, economico e geologico, ed è un simbolo della cultura italiana riconosciuto in tutto il mondo. Nel settore tessile è utilizzato solo come fonte di ispirazione per creare stampe decorative che ne ricordano le venature.
Jiyong Kim, designer sud coreano, ha concluso il suo percorso di studi presso la Central Saint Martins di Londra con il progetto di tesi "Daylight Matters". Si tratta di una collezione di abiti maschili che invece di utilizzare i tradizionali processi di stampa o di tintura, sfruttano la luce del sole per creare motivi organici e fludi.
La ricerca nel settore delle wearable technologies è in continuo sviluppo grazie al fatto che le tecnologie indossabili sono diventate sempre più presenti nella vita di tutti i giorni e sempre più persone hanno iniziato ad acquistarle
La nostra società incita le persone a un continuo processo di lavaggio dei propri vestiti, un processo di routine ormai diventato consuetudine e che addirittura influenza il layout degli spazi in cui viviamo.