fbpx
 

M News

Slider

Il grande impatto inquinante dell’industria delle costruzioni negli ultimi anni ha indotto gli architetti ad aumentare il proprio impegno verso una progettazione eco-efficiente e ha moltiplicato la ricerca di soluzioni creative per la realizzazione di edifici più sostenibili. Quanto prima tali soluzioni vengono adottate nel processo progettuale, tanto più evidenti sono i risultati finale. Quando l’efficienza nell’uso delle risorse è posta al primo posto degli obiettivi progettuali, gli edifici lo dimostrano, sia che essa venga raggiunta attraverso soluzioni di risparmio energetico, o attraverso la scelta dei materiali, la composizione architettonica, le tecniche costruttive o ancora mediante l’integrazione di tutti questi approcci e dei molti altri strumenti che tradizione e innovazione tecnologica offrono al progettista.

Leggi tutto...

“Una buona parte dell’architettura e del design della modernità si fonda su invenzioni quasi invisibili, su giunti, snodi, agganci, meccanismi che hanno avuto il potere di rendere la struttura complessiva flessibile e capace di accogliere sfide e condizioni inimmaginabili al momento del loro concepimento. La sfida è nel dettaglio.”

Leggi tutto...

Gli ultimi mesi del progetto ICT-TEX - ICT in Textile and Clothing Higher Education and Business sono stati ricchi di incontri e attività in giro per l’Europa. 

Dal 7 al 10 giugno 2022, si è svolta online dalla Polonia, la 21a Conferenza AUTEX durante la quale il progetto ICT-TEX è stato presentato nella sessione "Moda, design, abbigliamento, industria dell'abbigliamento, ecologia del tessile ed economia tessile".

A presentare il lavoro del Consorzio è stato il Professore Sterev che ha esposto il processo imprenditoriale nell'industria tessile e dell'abbigliamento. 

Dal 30 maggio al 3 giugno studenti, insegnanti, e tecnici esperti hanno partecipato a un workshop di formazione presso la Karl Mayer STOLL, in Germania, per studiare il software di programmazione della maglieria 2D e 3D. Il workshop si è tenuto all’interno del corso di Design e produzione di maglieria che è stato sviluppato dalla collaborazione dei membri del consorzio.

Leggi tutto...

Nell’articolo precedente vi abbiamo raccontato del lavoro svolto da Ilkka Kilpeläinen e del suo team di ricercatori all’Università di Helsinki, ovvero lo sviluppo e lo studio dell'uso di nuovi liquidi ionici per trasformare biomassa legnosa in fibre tessili ad alte prestazioni, e ora siamo orgogliosi di annunciare che al nostro illustro membro del progetto GRETE è stato assegnato il Premio Marcus Wallenberg 2022.

Leggi tutto...

Questo sito fa uso di cookie. Utilizziamo sia cookies tecnici sia cookies di parti terze. Può conoscere i dettagli consultando la nostra informativa della privacy policy.
Premendo OK prosegui nella navigazione accettando l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.