fbpx
 

M News

Slider

San Marco Group, leader nel settore delle pitture e delle vernici per l’edilizia, ha portato a termine il progetto di ricerca e innovazione lanciato nel 2022 e sviluppato in collaborazione con Materially per raccogliere e valutare composti innovativi e tecnologie all'avanguardia in grado di ridurre l’impatto ambientale dei propri prodotti destinati al mondo del building.  

Leggi tutto...

Le tecnologie di stampa 3D hanno dovuto affrontare diverse sfide sin dal loro debutto sul mercato, e consentono ora l’applicazione di questo metodo di manifattura in diversi campi, per esigenze e scale di grandezza molto differenti: dalla progettazione e prototipazione di prodotti per beni di consumo, fino all’ingegnerizzazione di tessuti nel settore biomedico, dall'architettura e gli edifici nel settore delle costruzioni, fino all’ambito tessile e alla fabbricazione dei tessuti. La moda dunque non fa eccezione. Oggi vorremmo concentrarci su un trend di crescente interesse: le calzature stampate in 3D.

Leggi tutto...

Il tema della sostenibilità è stato al centro di crescente attenzione negli ultimi anni anche all’interno del settore del legno e dell’arredamento. Non solo con lo sviluppo di nuovi prodotti più semplici, di facile manutenzione e dal design multifunzionale, ma anche grazie alla creazione di catene di custodia certificate, le aziende hanno sempre più spostato la loro attenzione verso la questione dell'approvvigionamento delle loro materie prime e la tracciabilità dei loro prodotti.

Leggi tutto...

Negli ultimi anni, abbiamo vissuto collettivamente e individualmente gravi crisi globali che hanno avuto importanti ricadute sul modo in cui ci occupiamo di noi stessi, degli altri e di ciò che ci circonda, portando a una crescente domanda di nuovi approcci al benessere fisico, mentale e ambientale; tre ambiti non più separati ma, al contrario, affrontati come un tema unico, interconnesso e inseparabile.

Leggi tutto...

Il progetto ICT-TEX - ICT in Textile and Clothing Higher Education and Business sta giungendo al termine, si stanno svolgendo gli ultimi mesi del progetto e il consorzio è impegnato nella fase di rendicontazione e nel riassumere gli obiettivi raggiunti in questi anni di collaborazione. 

Il meeting finale si è tenuto il 22 settembre 2022, nella splendida città costiera di Sozopol, in Bulgaria ed è stato ospitato dalla Technical University di Sofia, coordinatore del progetto. 

Leggi tutto...

Questo sito fa uso di cookie. Utilizziamo sia cookies tecnici sia cookies di parti terze. Può conoscere i dettagli consultando la nostra informativa della privacy policy.
Premendo OK prosegui nella navigazione accettando l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.