Urban Matter(s), la mostra collettiva presentata da Materially per la Milano Design Week 2022, intende aprire una riflessione ma anche fornire qualche risposta concreta ai grandi temi dell’economia circolare a partire dai materiali e dai processi produttivi.
Queste tematiche sono state affrontate anche attraverso approfondimenti culturali e progettuali che hanno preso forma in tre incontri.
Resourceful Waste - Limitare gli scarti e convertirli in progetti
La creazione di nuove e potenzialmente infinite filiere circolari, si concretizza attraverso salvaguardia delle risorse, simbiosi industriali, sperimentazioni sulle materie prime secondarie ed esplorazioni progettuali nei diversi ambiti applicativi.
Con la partecipazione di:
Geocycle Italia / MixCycling /
MM S.p.A. / Saxa Gres
Special guest: Consorzio REC - Francesco Freri, Presidente
Modera: Marco Moro, Edizioni Ambiente
Carbon Revolution - Ridurre le emissioni e reinventare i processi
La carbon neutrality è oggi la principale variabile di controllo nella messa a punto di soluzioni materiche, processi di produzione e scelte di modalità applicative. Dall’esperienza di grandi industrie chimiche, metallurgiche e di sistema, un confronto responsabile.
Con la partecipazione di:
Circularity / Covestro / Marcegaglia
Digital Print / Holcim Italia
Special guest: Carbonsink - Andrea Maggiani, Managing Director & Founder
Modera: Emanuele Bompan, Materia Rinnovabile
City Skin - Alleggerire lo sguardo e favorire la performance
La costante evoluzione progettuale degli spazi urbani, domestici e lavorativi crea nuovi linguaggi all’insegna della leggerezza, puntando su qualità sensoriali e performance legate al benessere fisico e alla sperimentazione estetica e culturale.
Con la partecipazione di:
Fenix / Manuela Bucci Design / ST Powder Coatings / theBreath®
Speciale guest: Comune di Milano - Annibale D’Elia, Direttore Economia Urbana, Moda e Design
Modera: Anna Pellizzari, Materially