Materially propone tre contesti materici, tre progetti diversi, tre punti di vista distinti ma complementari, volti a fornire una prospettiva nuova sul tema dell’innovazione materica. Un progetto sinergico e corale per esplorare la complessità che viviamo e che ci attende, attraverso una delle più potenti spinte vitali dell’uomo: la meraviglia.
Questo percorso accoglie compagni di viaggio che portano esperienze, competenze e attitudini molteplici e autorevoli. Partner come Biblioteca degli Alberi Milano (BAM), Fondazione Reggio Children, Total Tool/Giulio Ceppi, Tufts University, University of Pennsylvania, Accademia di Brera, Material ConneXion, ma anche designer, artisti e curatori oltre alle eccellenti Aziende che producono soluzioni materiche che trasformano la quotidianità e rappresentano gli interlocutori ideali per fornire spunti analitici, scenari di orientamento e strumenti di progetto.