fbpx
Slider

Urban Matter(s): materia che si riduce per una città leggera
Milano Design Week - Dal 6 al 12 giugno 2022 Superstudio Più - Via Tortona 27 - Milano

La mostra collettiva, progettata e curata da Materially, intende approfondire la riflessione sui grandi temi relativi alla crisi climatica, alla qualità dell’aria e alla sovrapproduzione di scarti, attraverso l'esposizione di materiali e i processi produttivi proposti da un gruppo di aziende produttive selezionate. L'obiettivo è offrire a progettisti e cittadini nuovi scenari materici, processi e soluzioni innovative applicate o applicabili alla dimensione quotidiana e urbana.

Exhibitors

Conceria Nuvolari società benefit

Conceria Nuvolari società benefit

www.concerianuvolari.com

Sostenibilità e durabilità sono le parole chiave su cui si basa il progetto di Nature-L®, creato da Conceria Nuvolari, azienda specializzata nella produzione e la commercializzazione di pelli ovo-caprine e di incrociati, destinate prevalentemente all’industria della moda. L’impresa marchigiana è tra le prime del suo settore nella sperimentazione di metodi di concia con il più basso tenore di metalli pesanti e senza l’impiego di cromo esavalente, garantendo, tuttavia, la valorizzazione della natura estetica e qualitativa del pellame.

Covestro

Covestro

www.covestro.com

Covestro, attraverso la sua Vision #FullyCircular, propone un ampio e inaspettato paesaggio di materiali che supportano la quotidianità nell’affrontare nuove sfide urbane. Materiali che lavorano su efficienza, sicurezza e sostenibilità e che offrono opportunità applicative nella direzione del design e dell’etica. Soluzioni materiche che rigenerano scarti post consumo, materiali che interagiscono con la luce per dare vita a nuove texture urbane, soluzioni che migliorano la qualità dell’aria, poliuretano, policarbonato e altri materiali termoplastici realizzati con processi più sostenibili.

Poliuretano è

Poliuretano è

www.poliuretano-e.it

Poliuretano è performance presenta i molteplici approcci che l’industria del poliuretano espanso flessibile sta sviluppando per rispondere alla crescente esigenza di attuare processi compatibili con gli equilibri ambientali. Il concetto di eco-sostenibilità nell’ambito del poliuretano espanso comprende un ventaglio di azioni molto ampio e variegato che permette di trasformare il poliuretano riciclato in nuovi prodotti capaci di coniugare estetica e funzionalità, valorizzando spesso anche l’intrinseco fascino di un materiale riciclato non “da nascondere” ma “da esaltare”.

SAXAGRES

SAXAGRES

www.saxagres.it

Saxa Gres è un’azienda che opera secondo i principi dell’economia circolare nel settore delle superfici ceramiche. L’azienda applica tali principi riutilizzando materiali provenienti da rifiuti urbani altrimenti destinati alle discariche e propone Grestone, una nuova generazione di prodotti ad altissimo tasso di sostenibilità ambientale che apre la strada all’utilizzo del gres porcellanato nei contesti di pavimentazione, arredo urbano e privato. Una collezione che si pone in alternativa alle pietre e ad altri materiali naturali che diventano complessi da utilizzare.

ST Powder Coatings

ST Powder Coatings

www.stpowdercoatings.com

La gamma COOL POWDERS di ST Powder Coatings propone vernici in polvere che si distinguono per una temperatura di polimerizzazione a partire da 140°C. Un processo che consente alla collezione di mantenere eccellenti proprietà meccaniche oltre a un’ottima resistenza alle intemperie e alle radiazioni UV. La riduzione del consumo di energia, necessaria per portare a completa reticolazione la vernice in polvere, garantisce un significativo abbattimento delle emissioni di CO2. L’installazione in mostra Transizione Energetica rappresenta l’impegno di ST Powder Coatings nella ricerca e sviluppo di prodotti eco-sostenibili.

YKK

YKK

www.ykk.it

Consapevole che gli accessori da chiusura sono una delle maggiori sfide per il riciclo degli indumenti, YKK ha recentemente lanciato una serie di zip riciclate NATULON® realizzate con nylon rigenerato ECONYL®. Il nylon ECONYL®, prodotto da Aquafil, è composto interamente da rifiuti di nylon raccolti in tutto il mondo, come plastica industriale, ritagli di tessuto, vecchi tappeti e reti da pesca del settore dell’acquacoltura. Accanto alla linea NATULON® con nylon rigenerato ECONYL®, YKK presenta AcroPlating®, la nuova tecnologia per la placcatura dei metalli che elimina le sostanze chimiche nocive, e riduce drasticamente il consumo di energia e di acqua.

Organoid by Piva

Organoid by Piva

www.pivawood.com

Organoid® è un brand certificato carbon neutral dal 2015 e produce una superficie interamente naturale realizzata con materiali come fieno alpino tirolese, fiori, petali, muschio e foglie, destinata al design d'interni sostenibile. La lavorazione prevede l’utilizzo di un legante naturale ricavato da scarti alimentari, combinato con materiali naturali essiccati e una selezione funzionale di supporti certificati. L'uso coscienzioso delle risorse e la filosofia Organoid®, danno vita a una collezione sostenibile, profumata e versatile che può essere utilizzata come una carta da parati ma anche interagire con supporti diversi garantendo molteplici applicazioni.

Holcim Italia

Holcim Italia

www.holcim.it

Holcim Italia è uno dei principali fornitori di soluzioni innovative e sostenibili nel settore dell'edilizia. L’obiettivo principale di Holcim è quello di contribuire alla realizzazione di città più green e infrastrutture più smart, rendendole già da oggi una realtà per migliorare la qualità della vita. La sostenibilità è dunque una delle parole chiave dell’azienda che sta percorrendo la strada per diventare un’azienda “net zero”, attraverso lo studio di prodotti a ridotte emissione di CO2, un processo produttivo in linea con i principi dell’economia circolare e tecnologie innovative per costruire di più con meno. In mostra i nuovi cementi e calcestruzzi sostenibili ECOPlanet ed ECOPact e le lampade BETALY®, punta di diamante della tecnologia sviluppata da 9010®, formulata con il prodotto ultraperformante Ductal®.

FENIX®

FENIX®

www.fenixforinteriors.com

FENIX è la nuova generazione di materiali per l’interior design firmati Arpa Industriale. Grazie alla sua tecnologia esclusiva, risultato di anni di ricerca, la superficie di FENIX è estremamente opaca, piacevolmente soft-touch e sorprendentemente anti-impronta. Inoltre, è possibile ripararla termicamente da micrograffi superficiali. Versatile e innovativo, FENIX rappresenta uno stimolante elemento di ispirazione per nuovi progetti di design. Da dicembre 2021, tutti i materiali FENIX® sono carbon neutral. Questo è il risultato di un continuo processo di sviluppo e ottimizzazione del prodotto e dell'attuazione di una strategia di sostenibilità a lungo termine. La strada verso la carbon neutrality è iniziata con la sostituzione delle attività a maggiore impatto ambientale e con il miglioramento dell'efficienza dei prodotti e processi. FENIX si è inoltre concentrato sulla durabilità delle superfici e sulla sua composizione perché crede nel concetto di "fare di più con meno", garantendo la qualità dei prodotti, utilizzando al tempo stesso meno risorse.

Marcegaglia Digital Print

Marcegaglia Digital Print

www.marcegagliadigitalprint.it

Marcegaglia Digital Print è una tecnologia industriale applicata all’acciaio preverniciato, che integra la stampa digitale con la lavorazione in continuo dei coil, offrendo nuove e inesplorate opportunità alla creatività di designer e architetti. L’acciaio è riciclabile, duttile, ecosostenibile e permette, attraverso questa lavorazione, di enfatizzare e simulare molteplici sensazioni visive e tattili, salvaguardando allo stesso tempo durabilità e resistenza anche in ambienti esterni e in condizioni atmosferiche estreme.

SAATIstyle

SAATIstyle

www.saati.com

SAATIstyle è una gamma di tessuti high tech studiata per la laminazione in vetro e pensata per applicazioni nell'interior design. I materiali vengono prodotti in Italia e sono tessuti sintetici in monofilo dall'apertura della maglia perfettamente calibrata e dalla superficie riflettente. Al primo sguardo sembrano classiche tele metalliche, ma il loro peso e la loro facilità di lavorazione e personalizzazione li rendono unici. Le sue caratteristiche si traducono nel vetro in effetti ottici straordinari e in differenti comportamenti virtuosi di trasmissione e filtrazione termica e di luce.

MM

MM

www.mmspa.eu

MM nasce come società di ingegneria nel 1955 per progettare e realizzare l’intera rete metropolitana della città di Milano. Oggi MM è un’azienda integrata multiservizio, centro di eccellenza nel settore dell’ingegneria di comprovata esperienza e partner strategico nello sviluppo, nella gestione e riorganizzazione delle citta.

Circularity

Circularity

www.circularity.com

Circularity, start-up innovativa del gruppo Innovatec, è la prima piattaforma di simbiosi industriale in Italia che mette in rete gli attori della filiera del ciclo dei rifiuti per avviare percorsi di economia circolare. Essendo una società benefit integra nel proprio oggetto sociale, oltre agli obiettivi di profitto, lo scopo di avere un impatto positivo sulla società e sull’ambiente. Con un’offerta ampia e articolata di servizi di consulenza e formazione, Circularity aiuta le imprese a integrare la sostenibilità nella loro strategia di crescita e a ottimizzare il consumo di risorse.

Haiki+

Haiki+

www.haikiplus.it

Haiki+, azienda del gruppo Innovatec, traduce in pratica le teorie dell’economia circolare. Aiuta a migliorare la sostenibilità dei propri clienti grazie alla ottimizzazione dei loro scarti e al loro recupero in ottica circolare, con un occhio di riferimento autorevole agli aspetti economici e alla normativa. Grazie a una presenza territoriale capillare di impiantistica innovativa e con innumerevoli veicoli di raccolta su strada, Haiki+ si occupa della gestione di rifiuti a 360°, assicurando una perfetta compliance ambientale.

Geocycle italia

Geocycle italia

www.geocycle.com

Grazie a Geocycle, l’azienda del gruppo Holcim specializzata in Waste Management, è possibile proporre soluzioni innovative per la gestione di rifiuti e residui produttivi non diversamente riciclabili che il processo produttivo del cemento risulta sempre più sostenibile sia in termini di risparmio di risorse naturali che di emissioni di CO2. In mostra vengono presentati alcuni materiali e soluzioni di prodotto e di processo che contribuiscono a ridurre le emissioni inquinanti e a costruire città più sostenibili.

Zero Motorcycle

Zero Motorcycle

www.zeromotorcycles.com

Zero Motorcycles rappresenta l'innovazione costante applicata al mondo del motociclo. Combinando le migliori caratteristiche delle due ruote tradizionali con la tecnologia più sofisticata, il brand californiano produce moto elettriche ad alte prestazioni, leggere, potenti e veloci. Zero Motorcycles è diventata in breve tempo un'azienda motociclistica di fama internazionale. Il risultato di questa trasformazione è una gamma completa di moto rivoluzionarie a zero emissioni che abbracciano un nuovo concetto di mobilità. A Urban Matter(s) Zero Motorcycles presenta la FXE, la moto del futuro, un modello all'avanguardia realizzato in collaborazione con Bill Webb genio dello studio di progettazione di San Francisco Huge Design.

Start-up

MixCycling

MixCycling

www.mixcycling.it

Mixcycling è una startup innovativa che sviluppa materiali sostenibili sfruttando le proprietà delle fibre vegetali, derivate da scarti di produzione e fondendole con polimeri ottenuti da risorse organiche rinnovabili, di riciclo o vergini. L’obiettivo è di ridurre l’impatto ambientale dovuto all’eccessivo consumo di plastica tradizionale da fonti fossili e promuovere un miglior uso delle risorse secondo i principi dell’economia circolare. Tramite un processo brevettato, le fibre vengono selezionate e macinate, poi sanificate con un trattamento al plasma freddo (NTP). Le fibre vengono poi unite a un polimero termoplastico convenzionale, biobased e/o biodegradabile.

Coffeefrom

Coffeefrom

www.coffeefrom.it

Coffeefrom è un progetto di economia circolare e sociale, che dal 2021 trasforma fondi di caffè di origine industriale – normalmente smaltiti in discarica – in nuove possibilità espressive. In una logica di simbiosi industriale, Coffeefrom progetta e sviluppa nuovi materiali e prodotti, attraverso una filiera 100% made in Italy. Il primo materiale Coffeefrom è un materiale bio-based composto da caffè di scarto di origine industriale e biopolimeri. Con le sue infinite possibilità espressive, il materiale ritorna alla sua origine nel primo prodotto Coffeefrom: tazzina e piattino da caffè. L’evoluzione del design da degustare prosegue inoltre all’interno della tazza Mug Coffeefrom.

Nazena

Nazena

www.nazena.com

Nazena è un materiale realizzato attraverso un processo brevettato che permette di recuperare le fibre degli scarti tessili in una logica di upcycling di prodotto. Partendo dal capo non più riutilizzabile, ripulito dagli accessori (bottoni, zip, ecc.), il tessuto viene ridotto in fiocchi e riassemblato in forma di pannelli di diversi spessori grazie ad un legante di origine vegetale. I pannelli così ottenuti possono essere impiegati in allestimenti, retail, packaging. In questo modo si garantisce una seconda vita a tessuti che ad oggi in massima parte non vengono recuperati.

Arrosia

Arrosia

www.arrosia.fr

È ad Anglet, in Francia, che la giovane start-up Arrosia, creata da Camille Suarez, produce ECOPIN, una resina 100% di origine biologica composta da materiali rinnovabili, resistente all'acqua e ai raggi UV. L'azienda sviluppa anche materiali al 100% di origine biologica, riciclabili e biodegradabili a base di resina di pino e coprodotti agroforestali. Arrosia punta su circuiti di produzione corti con materie prime locali al 100% bio di cui è nota la tracciabilità. I processi di produzione sono efficienti dal punto di vista energetico e il materiale è stato creato per adattarsi ai processi di trasformazione esistenti del mercato.

Verabuccia

Verabuccia

www.verabuccia.it

Verabuccia è un processo produttivo innovativo e brevettato per creare un materiale 100% vegetale a partire dal recupero della scorza esterna della frutta. Ananasse è il primo materiale proposto da Verabuccia. Il materiale deriva dallo scarto della lavorazione dell’ananas, sfruttandone la caratteristica texture. Si presenta infatti con una superficie scagliosa, visibilmente simile alla pelle animale di un rettile e con caratteristiche tecniche, quali imputrescibilità, robustezza, flessibilità, che permettono al materiale di essere forato, cucito e tinto in diverse tonalità.

NaturLoop

NaturLoop

www.naturloop.com

Cocoboard® è un pannello innovativo e sostenibile a media densità fatto di gusci di cocco e adesivo naturale. Il nuovo prodotto è sviluppato da NaturLoop, una società svizzera di cleantech e scienza dei materiali. Con la sua estetica rustica e il suo aspetto unico, Cocoboard® vanta proprietà meccaniche migliorate come la resistenza all'umidità e alle termiti, pur essendo ecologico e di origine sostenibile. La materia prima del Cocoboard® è costituita da gusci di noce di cocco, un sottoprodotto agricolo, e da un adesivo biologico a base di estratti di tannino. Cocoboard® è adatto per l'arredamento e l'architettura d'interni.

Gees Recycling

Gees Recycling

www.geesrecycling.com

Gees Recycling ricicla compositi fibro-rinforzati e isolanti espansi rigidi (da edilizia, frigo, prefabbricati) finora destinati alla discarica, producendo pannelli Recomplax che possono essere lavorati esattamente come il legno. Il pannello ha una massa uniforme ed è totalmente idrofugo, privo di formaldeide, dimensionalmente stabile a tutte le temperature, e a sua volta riciclabile. I pannelli vengono realizzati attraverso un processo di ri-agglomerazione delle particelle ottenute da lavorazione meccanica, i rifiuti sono trasformati in pannelli utilizzando una percentuale bassissima di leganti vergini (3% c.a.).

Rice House

Rice House

www.ricehouse.it

Ricehouse è una famiglia di materiali 100% naturali per la bioedilizia, comprensivi di sottofondi, biomasse isolanti, malte e intonaci, che incorporano scarti agricoli della filiera del riso. Il biointonaco di finitura RH 420 è una composizione a base di argilla selezionata di primissima qualità, calce idraulica naturale, calce aerea purissima e pula di riso proveniente esclusivamente da risaie italiane, pigmentata tramite l’impiego di terre naturali e polveri di marmo. Il biointonaco di finitura RH 120 è invece una composizione a base di lolla di riso, calce idraulica e calce aerea purissima.

Bioforcetech

Bioforcetech

www.bioforcetech.com

Con sede sia nella Bay Area che nel Nord Italia, Bioforcetech ha sviluppato un processo ad impatto zero dal punto di vista energetico per la produzione di un materiale di base classificato come carbon-negative, a partire dai fanghi di depurazione e dai rifiuti alimentari e chiamato OurCarbon. Questo materiale unico può essere applicato per creare calcestruzzo strutturale carbon-negative con valori di resistenza più elevati rispetto alle miscele di base e come colorante nero per materiali come inchiostri, plastiche, venature del legno, vernici e altri al posto di composti derivanti dai combustibili fossili.

Manuela Bucci

Manuela Bucci

www.manuelabucci.com

Manuela Bucci trasforma il tessuto Raytent di Giovanardi per farne un nuovo uso. Quello che prima serviva a proteggere dal sole ora ci accompagna in giro per la città al sole o all’ombra, al parco, in pausa pranzo.

Sponsor tecnici

theBreath®

theBreath®

www.thebreath.it

theBreath® è un tessuto innovativo brevettato dalla società italiana Anemotech, progettato per trattenere e disgregare le particelle nocive presenti nell’aria, contribuendo così alla lotta all’inquinamento domestico e atmosferico prodotto da auto, riscaldamento ed emissioni industriali, con efficacia antivirale e batteriostatica. Il tessuto è stampabile e personalizzabile e tra le applicazioni più interessanti e che impattano maggiormente sul miglioramento della qualità dell’aria in città, troviamo la realizzazione di grandi affissioni e di sistemi di recinzione cantieri.

Euro3plast

Euro3plast

www.euro3plast.com

Plust Collection ha un’anima outdoor-inside in grado di oltrepassare ogni vincolo e abbracciare spazi infiniti in cui chiunque può trovare il proprio “buen retiro”.

The italian Lab

The italian Lab

www.theitalianlab.it

The Italian Lab produce e commercializza elementi di arredo urbano come CUBE, un dissuasore progettato integrando il tessuto theBreath®.

Exhibitors

OLTREMATERIA®

OLTREMATERIA®

www.oltremateria.it

Oltremateria propone l’istallazione Gioco da A MARE, un grande domino realizzato con con l’innovativa A MARE, la superficie continua il cui nome gioca, a sua volta, con le parole Mare e Amore, amore per la terra, il mare, la natura, la materia e la sostenibilità. “A mare” è realizzata con innovativi polimeri derivanti da fonti rinnovabili come l'olio di girasole, con all'interno il 60% di cariche naturali derivate dal recupero e riciclo certificato dei gusci di conchiglie marine. A completare il progetto, la finitura di protezione ECOPUR, che è in grado di depurare l'aria 24 ore su 24 ed aiuta ad abbattere la proliferazione batterica e virale.

DIGITAL DESIGN

DIGITAL DESIGN

www.ddsrl.com

Il progetto Playing with AI, proposto da Digital Design, si sviluppa attorno al labirinto, usato come metafora rappresentativa delle infinite possibilità che il modello generativo brevettato da Digital Design può realizzare. L’obiettivo è calamitare il visitatore, mostrandogli un dedalo dal percorso sempre diverso, nel quale ci si può perdere, grazie a un monitor posizionato alla base del labirinto che proietta diversi pattern. I pattern creati sono destinati alla stampa e alle lavorazioni su superfici di diversi materiali. Analizzando decine di migliaia di frammenti di scansioni di differenti materiali naturali, la rete neurale è in grado di generare un numero sorprendente di nuove immagini dei suddetti soggetti; si tratta di file che risultano altamente realistici e indistinguibili da quelli reali.

MILLE 997

MILLE 997

www.mille997.com

Mille997 presenta Il Gioco dei Materiali, un'installazione ludica e tattile all’interno del percorso espositivo di Wonder Matter(s). Diversi materiali e tecnologie si incontrano per dare vita ad un oggetto sorprendente. Decorazioni laser sul legno, utilizzo originale di carta da parati, superfici in vetro e plexiglass decorato e per finire il recupero di lastre in pregiatissimo marmo, realizzano un gioco di costruzione iconico e tutto da esplorare, che ha la finalità di suggerire le molte opportunità creative applicabili ai materiali grazie a tecniche tradizionali e alle tecnologie più avanzate.

Questo sito fa uso di cookie. Utilizziamo sia cookies tecnici sia cookies di parti terze. Può conoscere i dettagli consultando la nostra informativa della privacy policy.
Premendo OK prosegui nella navigazione accettando l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.