Skip links
Promoting the sense of care and longevity of materials in product design thanks to NFT technology - Materially

Come promuovere il senso di cura e la longevità dei materiali grazie all’impiego della tecnologia NFT nel product design

Il tema della sostenibilità è stato al centro di crescente attenzione negli ultimi anni anche all’interno del settore del legno e dell’arredamento. Non solo con lo sviluppo di nuovi prodotti più semplici, di facile manutenzione e dal design multifunzionale, ma anche grazie alla creazione di catene di custodia certificate, le aziende hanno sempre più spostato la loro attenzione verso la questione dell’approvvigionamento delle loro materie prime e la tracciabilità dei loro prodotti.

Si può affermare che quanto fatto finora sia sufficiente? Sappiamo indubbiamente che altri fattori come la longevità e la gestione del fine vita del prodotto finito dovrebbero naturalmente essere presi in considerazione. Se approcci innovativi per affrontare tali aspetti potessero arrivare dal mondo high-tech?

image 01

 L’albero che si sviluppa – un’opera NFT

 

IKEA sta attualmente sviluppando tramite il suo Research and Design Lab SPACE10 un progetto di design creativo e digitale, basato sull’associazione di un prodotto fisico in legno, (la seduta in legno della serie FRÖSET) a un NFT: non-fungible token.

Nel momento in cui acquistano il prodotto fisico, i clienti ottengono contestualmente l’accesso a un’opera d’arte digitale unica e non replicabile, rappresentante un albero, inizialmente sotto forma di seme. L’attivazione avviene tramite un codice associato al prodotto “reale” che viene utilizzato per coniare un NFT su blockchain e ne definisce l’unicità.

image 02

La correlazione fisica-digitale: la seduta “reale” e l’opera NFT digitale visualizzate  in realtà aumentata.

 

Più a lungo un cliente rimane in possesso della seduta, più l’opera digitale cresce, promuovendo così il senso di cura e longevità nei confronti del prodotto. Inoltre, se il proprietario dell’oggetto decide di rivendere o scambiare il prodotto, il futuro acquirente eredita anche l’NFT associato che assicura o, in un certo senso, “certifica” la storia passata del prodotto oggetto di scambio.

image 03

I codici, le chiavi o i pattern di identificazione univoci, realizzati su ogni elemento d’arredo per l’attivazione dell’NFT, sono ispirati ai pattern di crescita del micelio, un esempio di rete di comunicazione tra specie arboree, funghi e piante.

 

Senza entrare troppo nei dettagli delle tecnologie NFT, l’aspetto interessante di questo concetto di design è la sua capacità potenziale di promuovere una relazione più sostenibile del cliente con il prodotto acquistato, riuscendo a unire la dimensione fisica e quella digitale.

Il marketing e il design sembrano essere sulla soglia di un nuovo approccio ai beni di consumo, dove la cura, l’ambiente e la consapevolezza dei processi rappresentano valori fondamentali da coltivare insieme e oltre i prodotti stessi. Le emozioni attingono alla razionalità e viceversa. Un rapporto qualitativo con gli oggetti che riporta ad un’era pre-usa e getta viene così proiettato nel futuro attraverso le tecnologie digitali. Potrebbe essere questo il vero lato artistico degli NFT?

New Paths for Materials in the Circular Economy


Online training course for companies and professionals